Orientarsi a nuove pratiche evolute significa ripensare se stessi superando barriere come paura e egoismo, abbracciando una nuova visione di sé e del mondo.
Riappropriamoci delle nostre vite.
Lavoriamo guidati dalla nostra vocazione ispirando noi stessi e tutte le persone che ci circondano. Solo così trasformeremo luoghi di lavoro frustranti dove le persone non hanno in mano le loro vite in luoghi dove possano fiorire e dare il proprio contributo ad un benessere condiviso tra collaboratori, clienti, fornitori, comunità ed ambiente.
Portatori di interesse |
Pratiche tradizionali |
Pratiche evolute |
Collaboratori | Dipendenti | Persone con uno scopo |
Procedure macchinose | Rapporti umani | |
Fornitori | Orientamento al prezzo | Focus sulla qualità |
Economie di scala | Visione condivisa | |
Clienti | Approccio standardizzato | Ascolto delle reali esigenze |
Intercambiabilità | Relazioni durature | |
Ambiente | Scelte profittevoli | Materiali riciclabili |
Prestazioni ad alto reddito | Servizi eco-compatibili | |
Comunità | Sostenibilità dell’azienda | Impatto sulla società |
Delocalizzazione | Valore per il territorio |
Applichiamo il cambiamento
alle singole aree aziendali.
Determiniamo un nuovo approccio al nostro modo di concepire la realtà organizzativa e l’impatto che ha sulle nostre vite nella quotidianità.
Aree di impatto |
Pratiche tradizionali |
Pratiche evolute |
Sviluppo organizzativo | Comando e controllo | Fiducia ed autonomia |
Gerarchie formali | Leadership di merito | |
Sviluppo delle risorse umane | Percorso prestabilito | Ruoli e mansioni dinamiche |
Successo individuale | Autovalutazione di team | |
Sviluppo commerciale | Domanda di mercato | Decisioni etiche |
Propensione al fatturato | Crescita responsabile | |
Marketing e comunicazione | Vendita di prodotti | Diffusione di valori |
Persuasione | Sentimento autentico | |
Gestione finanziaria | Previsioni e monitoraggio | Ipotesi e verifiche |
Budget ambiziosi | Necessità concrete |