fbpx Skip to main content

L’azienda ha raggiunto
il suo limite e non
riesce più a crescere?

EOC | scroll ita

Perché senza cooperazione siamo soli
e l’organizzazione è lasciata al caso.

Sappiamo quali sono le sfide che le piccole imprese affrontano ogni giorno, cercando di avviare una nuova fase di sviluppo senza riuscirci. Trovare un equilibrio tra operatività e gestione, tra ufficio e vita privata diventa difficile. Quando il lavoro diventa frustrazione appare evidente l’incompatibilità con la nostra natura e le nostre passioni.

Trasformiamo il nostro lavoro in una routine dove viviamo l’80% della nostro tempo senza essere felici.

Le criticità chiave nelle aziende sono sempre le stesse.

Quasi 30 anni di esperienza nel lavoro con le aziende dei settori più svariati ce l’hanno insegnato.

1. Mancano strumenti e collaboratori

Tante aree di intervento, ruoli, più incarichi ed inefficienze. L’assenza di tecnologie di supporto, competenze e di una chiara divisione del lavoro si fa sempre più evidente.

2. Non c’è tempo per pensare e realizzarsi

Ogni cosa diventa un’urgenza. C’è sempre bisogno della presenza del titolare che non riesce a darsi le giuste priorità. Le persone sono stanche di eseguire ordini e subirne gli effetti.

3. Il lavoro diventa sempre più difficile

Oggi i mercati sono complessi ed esposti a cambiamenti rapidi. Restare al passo del tempo, valorizzando l’esistente e costruendo il futuro è un’impresa.

4. Tutto il peso ricade sul titolare

Senza deleghe e senza proattività dei collaboratori, chi è al vertice si ritrova a dover decidere ed agire da solo.

Quali sono le conseguenze?

L’azienda è un vero e proprio organismo che intossichiamo ogni giorno se non costruiamo rapporti basati sui sentimenti, fiducia e collaborazione. Senza empatia e trasparenza non riusciamo a connetterci agli altri. Tutto ne risente, i collaboratori, i clienti, i fornitori, la comunità e l’ambiente. Ci siamo ormai dimenticati di far parte di un ecosistema più ampio e dell’impatto che generiamo.

Collaboratori

C’è il reale rischio di rompere un patto che porta alla deteriorazione dei rapporti, un turnover insostenibile ed all’incapacità di avvicinare e motivare talenti.

Clienti

Quando la relazione è superficiale e basata su indicatori come prezzo e convenienza, non sussistono condizioni in grado di garantire qualità e sicurezza.

Fornitori

L’alta rotazione dei partner e la scelta degli stessi basata su esclusivi indicatori economici producono una scarsa performance e tensioni.

Comunità

L’egoismo crea distanza. Il benessere del singolo e collettivo appare sempre meno raggiungibile, trasformando il senso di appartenenza in cinismo.

Ambiente

La perdita del legame con le proprie radici e la natura causa solitudine e vulnerabilità. La mancata assunzione di responsabilità oggi mette a rischio il domani.

Una realtà che non possiamo accettare.

Ci impegniamo a lasciare un impatto positivo, ideando, costruendo e seguendo un percorso di crescita sostenibile con le aziende: rafforzare le capacità delle organizzazioni è il nostro scopo.

Scopri perché esistiamo
EOC | svg+xml;charset=utf

Come tutte le aziende, abbiamo commesso errori ed abbiamo imparato qualcosa.

Abbiamo vissuto esperienze che ci stimolano a costruire un presente migliore. Il nostro approccio è sistemico, strutturato, e tocca tutti gli ambiti necessari per uno sviluppo aziendale organico ed olistico. Per farlo, ci orientiamo ai nuovi modelli organizzativi ed ai benefici che essi comportano per l’ecosistema.

I collaboratori sono motivati e responsabilizzati, godendo di fiducia e libertà.

I clienti non sono solo numeri e denaro, ma persone, famiglie e vite.

I fornitori sono pionieri ed alleati nella ricerca dei migliori prodotti e servizi.

La comunità è inclusiva e rivolta ad una prosperità integrata.

L’ambiente è fonte e garante di un’esistenza gradevole ed autentica.

Ti interessano i nuovi modi di fare impresa?

EOC | svg+xml;charset=utf

Grandi parole, poca sostanza?

Ammettiamo che le aziende con cui lavoriamo l’hanno pensato, almeno all’inizio. Poi però hanno cambiato idea, riscontrando cambiamenti a livello della singola persona e dell’intera organizzazione. Lacrime di disperazione e gioia, nuove prospettive e strade, individui spinti da vocazione ed etica in grado di ottenere profitti equi.

Qual’è l’impatto sulle piccole aziende?

EOC | svg+xml;charset=utf

Sfidiamo lo status quo

Idee, discussioni e crescita: tuffati nel nostro mondo.

Filter

WPML errore 500 FIX in wordpress

Panoramica del problema WPML errore 500 In alcuni casi, la cartella .htacess può essere sovrascritta con la cartella della lingua. Tuttavia, questo problema non…

I siti internet: dovresti averne uno?

I siti internet sono collezioni di pagine web collegate tra loro e accessibili tramite il World Wide Web o altre reti di computer. Un…

Che cos’è il branding

Il Cambridge Dictionary definisce il branding come "l'atto di dare a un'azienda un particolare disegno o simbolo per pubblicizzare i suoi prodotti e servizi".…

Differenza tra brand identity e brand image

Possono apparire la stessa cosa ma non è così, brand identity e brand image sono due concetti differenti. Il termine branding si riferisce al…

Social media marketing

Il social media marketing è una forma di marketing digitale che utilizza i social media per promuovere un'azienda, un prodotto o un servizio. Questo…